Return to site

Una storia d'amore e passione:

La Rumba

Attraverso di essa esplode una bellissima sensazione di armonia e seduzione: La Rumba latino americana può essere eletta come massima espressione di amore e passione in ballo.

L’origine della rumba è collocabile agli inizi del 1900, o poco prima, a Cuba, dopo l’abolizione della schiavitù e si crede sia un'unione del Flamenco, (portato dagli spagnoli a Cuba) e dei ritmi degli schiavi africani.

La parola rumba proviene dalla Spagna e originariamente non si riferiva al ballo, ma alle donne di strada, "donne di rumbo": non a caso alcuni movimenti della donna in esordio furono ritenuti immorali dalla borghesia. Perciò la rumba rimase praticata solo nelle estreme periferie urbane e tra la povera gente.

Il termine "rumba" era anche sinonimo di festa popolare e della musica che si ballava in queste feste.

broken image

Per gli studiosi di storia della danza la rumba indica qualcosa di più che un semplice ballo ma un genere musicale e coreico comprensivo di un insieme di balli. Nella lingua spagnola il verbo "rumbear" definisce un particolare modo di ballare, basato sui movimenti seducenti dei fianchi e del bacino. Il ‘rumbeare’ è tipico di molti balli caraibici e latino-americani, antichi e moderni.

La rumba, come disciplina riconosciuta per le competizioni di danze latino americane, si può descrivere come un ballo lento, elegante e romantico ma anche impegnativo a livello tecnico: l'uso intenso delle caviglie, delle gambe e del bacino sono essenziali per l'esecuzione corretta dei movimenti. I ballerini spostano il peso del corpo da una gamba all'altra creando l'effetto "pendolo". A questo si aggiungono le rotazioni del bacino dall'esterno all'interno del corpo. Mentre il movimento sinuoso delle braccia è generato dalla conseguente azione di gambe e bacino.

Anche l'aspetto espressivo non è da sottovalutare: tra i due ballerini si crea un feeling particolare tale che sembra raccontino una storia d'amore attraverso sguardi e movimenti sensuali.