Return to site

Il Samba,

tra ritmo e seduzione

 

 

 

 

 

Trascinante, vivace, è il ballo della seduzione: la donna mette in mostra il suo corpo nel massimo della sua bellezza mentre l'uomo la corteggia danzandole intorno sfoggiando la propria abilità.

broken image

La parola Samba deriva da Semba "panciata", termine utilizzato per descrivere il movimento del bacino di alcuni balli tipici dell'Angola portoghese. In Brasile si utilizzò il termine Samba per indicare il modo di ballare degli schiavi importati dall'Angola e dal Congo. Infatti lo stile del Samba trova origine a Salvador di Bahia, il porto dove venivano sbarcati gli schiavi rapiti dall'Africa Occidentale. Alla sua formazione contribuirono le tradizioni musicali e rituali di varie etnie africane.

 

Nato come ballo sociale solo successivamente diventò ballo di coppia: approda in Europa nel 1920 mentre a Rio De Janeiro già da qualche anno era esploso nelle scuole che preparavano i carri per le sfilate del "Carnevale di Rio".

Intorno al 1930 il folklore afro-brasiliano fece da esotico sfondo a trame d'amore sui set cinematografici dove la ballerina e madrina del Samba Carmen Miranda conquistò il mondo occidentale al ritmo scatenato di questo ballo.

Il Samba fu inserito nelle Danza Latine da Competizione dopo aver acquisito una forma compiuta: da un lato addolcendosi sul piano musicale, dall'altro attraverso la codificazione di figure compatibili di notevole pregio artistico e coreografico.

La vivacità e la vitalità sono elementi distintivi di questo stile, mentre la tecnica è caratterizzata da due principali movimenti:

  • Il Bounce action, "azione di rimbalzo" creata comprimendo e raddrizzando le ginocchia, un movimento che verrà poi assorbito nel bacino in modo uniforme e armonioso.
  • Il Pendulum motion, il movimento pendolare della zona pelvica, chiamato così perché i fianchi oscillano da un lato a l'altro agendo come un pendolo.

Oggi il Samba è uno dei balli da competizione più ritmati e travolgenti. Riconosciuto e praticato a livello mondiale, continua ad affascinare per l'atmosfera festosa e per le coreografie coinvolgenti che da sempre lo contraddistinguono.