Sembra di assistere ad una corrida in un'arena, dove l'uomo "il Torero", con movimenti decisi e carattere domina la dama "il drappo Rosso" che con fare docile e scattante provoca la carica del "Matador".

Caratterizzato da coreografie eleganti e allo stesso tempo fisicamente impegnative, Il Paso Doble è ispirato alla mimica e al combattimento che avviene in arena tra il Torero e il Toro: durante la danza i ballerini esprimono una sorta di sfida, sottomissione e attacco attraverso movimenti brevi e veloci alternati a pose controllate.
Il Paso Doble (passo doppio o passo a due) è una disciplina delle Danze Latino Americane nata in Spagna nel 900 e inserita ufficialmente come dottrina nel 1954.
Le sue figure sono eseguite con la totale tensione della muscolatura corporea dove le gambe, le braccia, le mani e lo sguardo sono costantemente coinvolti, dando vita ad un ballo di coppia vivo e appassionato.
L'interpretazione del corpo gioca un ruolo importante: l'espressione del viso è aggressiva, le braccia si muovono come se volessero sostenere la capa rossa in mano, i corpi paralleli l'uno all'altra volteggiano intorno al toro immaginario.
Nel corso degli anni il Passo Doble ha acquisito diverse figure e si è arricchito con elementi che ricordano il flamenco in quanto ne condivide il ritmo e i colori, il rosso e il nero.
Il suo ritmo viene accompagnato da una base musicale simile ad una marcia militare spagnola che viene utilizzata nelle parate militari e nelle sfilate di inizio e chiusura delle corride.